Seneca tra gli zombie by Rick Dufer

Seneca tra gli zombie by Rick Dufer

autore:Rick Dufer [Dufer, Rick]
La lingua: ita
Format: epub
editore: Feltrinelli
pubblicato: 2022-04-05T16:50:00+00:00


3

Infallibilismo

Salve, lei, per caso, è infallibile?

La natura dei problemi illimitati ci getta nello sconforto. Questa è la conseguenza di due fattori, uno dei quali l’abbiamo già discusso: i problemi illimitati non hanno confini né soluzioni definitive, ma soprattutto ci impediscono di ripartire da dove altri hanno lasciato, poiché ci costringono ogni volta a “reinventare la ruota”. Questo accade per l’altro fattore che ci getta nello sconforto: i problemi illimitati toccano tutti noi in profondità e si collegano ad aspetti molto intimi della nostra vita.

Quello della morte è certamente un problema illimitato e, per quanto tutti i filosofi abbiano scritto qualcosa di molto interessante su di essa, ognuno di noi ne farà esperienza in modo assolutamente soggettivo e irriducibile alle idee di altri. Il trascorrere del tempo e la transitorietà della felicità sono anch’essi problemi illimitati che, volenti o nolenti, tutti noi ci porremo, gettandoci nella confusione e nello sconforto. L’amicizia e l’amore, l’essere ricordati o dimenticati, l’idea che i nostri figli avranno di noi: tutti questi sono problemi illimitati che, ci piaccia o meno, colpiranno la nostra vita. E nessuno può delegare un altro individuo nell’affrontarli.

Questo sconforto è ciò che ci spinge in giovane o avanzata età ad avvicinare i libri di filosofia, se siamo fortunati e lungimiranti, o peggio, di risposte pronte all’uso firmati da guru carismatici.

Non possiamo mentire a noi stessi: anche il più consapevole tra noi vi si è accostato intendendo delegare alla saggezza altrui la risoluzione dei propri problemi illimitati. Una grande amicizia è appena terminata e non so come riordinare la mia esistenza? Tra le pagine di Aristotele troverò la risposta che mi riaggiusterà! Non riesco a trovare la giusta motivazione per cambiare una vita che non mi piace? Evidentemente nelle pagine di Schopenhauer o Nietzsche mi sarà data la giusta formula per farlo! Non riesco a superare il trauma per la morte di mio padre? Leggerò Hegel, o Platone, e nella saggezza di questi grandi troverò il sentiero da percorrere per non soffrire più.

Questo atteggiamento è naturale e inevitabile per chi abbia un’immagine superficiale ed emotiva della sapienza. Dal momento che la nostra mente è molto pratica e cerca di economizzare i propri sforzi, l’idea primaria è che ogni problema, anche quelli illimitati, possa essere trattato come se fosse circoscritto. Così, il filosofo diventa l’architetto che deve progettare una casa o l’ingegnere che lavora per mettere in orbita un satellite. Trattiamo i nostri problemi illimitati come complessi progetti di ricostruzione, i cui profili sono ben delineati, ma non ci rendiamo conto che non possiamo conoscerne i confini né risolvere le loro complesse domande.

Il problema illimitato ci mette in relazione al concetto di ignoto, ma la cosa peggiore è che quell’ignoto siamo noi: è nel profondo del nostro animo che non abbiamo idea di come mettere ordine in noi stessi di fronte alla morte di qualcuno, come affrontare la fine di un grande amore, come sottrarci alla disperazione di una vita priva di significato. È proprio quando scopriamo che l’ignoto è in noi che perdiamo la testa e ci aggrappiamo alla saggezza altrui, in cerca di risposte definitive.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.